Autostrada A1 Milano - Napoli
RILEVANZA
Nazionale
TIPOLOGIA
Autostrada
PAESE
Italia
PROVINCE INTERESSATE
Arezzo, Avellino, Benevento, Bergamo, Bologna, Brescia, Caserta, Como, Cremona, Ferrara, Firenze, Forlì-Cesena, Frosinone, Grosseto, Latina, Lecco, Livorno, Lodi, Lucca, Mantova, Massa-Carrara, Milano, Modena, Napoli, Parma, Pavia, Perugia, Piacenza, Pisa, Pistoia, Prato, Ravenna, Reggio Emilia, Rieti, Rimini, Roma, Salerno, Siena, Sondrio, Terni, Varese, Viterbo
PRINCIPALI REGIONI ATTRAVERSATE
Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Toscana, Umbria
ORIGINE
Milano
TERMINE
Napoli
DESCRIZIONE
L'Autostrada del Sole, meglio conosciuta come A1 Milano - Napoli, è la più lunga tra quelle in esercizio in Italia. Collega Milano a Napoli passando per Bologna, Firenze e Roma, per una lunghezza complessiva di 754 km. Fu inaugurata nel 1964 ed è gestita dalla società Autostrade per l’Italia S.p.A. Nasce dall’unione di due autostrade: la A1 Milano - Roma e la A2 Roma - Napoli. Dal 1988, con la realizzazione del tratto Fiano Romano - San Cesareo, meglio conosciuto come "bretella", le autostrade A1 Milano - Roma e A2 Roma - Napoli vennero unite in un'unica autostrada, la A1 Milano-Napoli. La A2 fu così eliminata dalla classificazione delle autostrade.
NOTA: per i dati di traffico relativi a questo asse autostradale si rimanda alla sezione dedicata alle singole tratte regionali di attraversamento.
ENTI DI GESTIONE
Scheda aggiornata al 6/8/2009

AGGIUNGI A I MIEI PREFERITI

STAMPA SCHEDA