La Strada Statale 7 Via Appia fu costruita dagli antichi Romani nel 312 a. C., per volere del console Appio Claudio Cieco, che fece ristrutturare ed ampliare una strada preesistente che collegava Roma alle colline di Albano. Sulla scia dell’Appia Antica è stata costruita la Nuova via Appia, che attualmente si estende per 712,5 km, attraversando Lazio, Campania, Basilicata e Puglia.
In seguito al Decreto n. 112 del 1998 (relativo all'individuazione della rete stradale di interesse nazionale e regionale) e successivo DPCM dell'8 luglio 2010, la gestione di parte della statale è stata trasferita dall’ANAS S.p.A. alla Regione Basilicata che, a sua volta, l’ha affidata alle Province di Matera e di Potenza.
La strada è pertanto gestita dall’ANAS dal km 389,800 al km 429,825 e dal km 554,140 al km 591,741 (per un totale di 72,398 km). La restante parte è gestita dalle province di appartenenza.
Va segnalato che dal km 466,550 al km 468,300 l'ANAS ha realizzato una nuova arteria denominata SS 7 Var/B - Variante di Potenza.
Il TGM (traffico giornaliero medio) riportato nella scheda completa si riferisce alla sezione di rilievo della SS 7 (al km 566+900)
che ricade nel comune di Matera.